Assistenza microonde.
Diritto di chiamata 30€
Se fai la riparazione l’uscita è GRATIS!
Chiama subito per riparare il tuo microonde .
Con anni di esperienza nell'assistenza elettrodomestici , i nostri tecnici conoscono al meglio il tuo microonde .
Il centro di riparazione microonde garantisce un’assistenza tecnica personalizzata e di qualità.
Interventi di assistenza e riparazione con sostituzione dei componenti danneggiati solo con pezzi di ricambio originali .
Uscita gratuita in caso di riparazione.
Il costo d’uscita è gratuito se viene effettuata la riparazione del microonde e approvato il preventivo.
Senza riparazione il costo per l'uscita del tecnico è di 30€.
Lo staff fornisce un servizio di pronto intervento per risolvere qualsiasi problema.
Dopo ogni intervento verifichiamo l'efficienza dell’elettrodomestico e il completo ripristino del funzionamento del microonde .
Un nostro tecnico specializzato interverrà a domicilio per riparare nel minor tempo possibile l’efficienza del microonde, contenendo i costi del servizio.
Chiama oggi il 3519044880 per richiedere assistenza.
Servizio di assistenza microonde multimarca professionale, affidabile e di qualità.
Non si effettuano riparazioni nel periodo della garanzia
I forni a microonde permettono di scaldare, cuocere, scongelare con un consumo energetico minimo e sporcando solo il piatto di portata. Il cibo non subisce effetti che non siano la cottura. I pericoli per la salute non sono maggiori di quelli di una costoletta cotta alla brace: i forni sono perfettamente schermati con una rete metallica inserita nel vetro dello sportello che non permette la fuoriuscita delle onde. Le fughe di microonde sono possibili solo in caso di rotture evidenti della struttura.
Il forno a microonde è uno degli elettrodomestici più pericoloso da riparare. Durante il funzionamento le tensioni che si creano possono raggiungere i 5000 Volt e le correnti elettriche sono molto elevate. Il pericolo perdura anche quando si scollega il forno dalla rete elettrica perché il condensatore ad alta tensione che accumula l’energia, conserva la carica per molto tempo.
Cuocendo i cibi ad alta temperatura, i grassi evaporano e si depositano sulle pareti interne del forno. Lo sporco si accumula e provoca odori sgradevoli.
Quando si riscaldano pietanze con sughi o creme gli schizzi vanno sulle pareti e, se non vengono rimossi immediatamente, si incrostano sulle pareti interne del forno.
Pulendo regolarmente il forno a microonde si evitano costose riparazioni.
Tenendo conto che il forno a microonde è a stretto contatto con il cibo è opportuno pulirlo con prodotti naturali e non aggressivi.
Se la pulizia viene effettuata di frequente, dopo ogni utilizzo, è possibile lavare il forno a microonde con acqua e bicarbonato o con acqua e limone.
In caso di grassi e sporcizia accumulati dopo diversi utilizzi, è consigliabile usare prodotti specifici per la pulizia dei forni.
Coprite il cibo con gli appositi coperchi
Coprite gli alimenti con la pellicola specifica per il microonde. Non chiudetela mai ermeticamente, ma perforatela con una forchetta o uno stuzzicadenti.
Pulite frequentemente il forno a microonde
Non inserire mai nel forno a microonde oggetti metallici, alluminio e carta stagnola perché questi materiali riflettono le onde.
I contenitori in plastica potrebbero sciogliersi. Utilizzate solo contenitori in plastica adatta all’uso nel microonde e contenitori in ceramica e vetro senza parti metalliche.
Tenete sotto controllo il cibo mentre cuoce. I tempi di cottura indicati sulle ricette non sono sempre affidabili al 100%.
Non cuocete mai un uovo intero. A causa della pressione interna il guscio esploderebbe in frammenti di tuorlo e albume caldissimi.
Prima di cuocere nel microonde i cibi con una buccia resistente, quali patate, pomodori e salsicce, bucherellate la buccia.
Evitate di accedere il forno a Microonde vuoto.
Non accendete il Microonde senza il piatto rotante e senza il suo supporto.
Meglio utilizzare contenitori di forma rotonda anziché ovale perché gli alimenti cuociono più uniformemente.
Le microonde oltre i 7 centimetri di spessore hanno difficoltà a penetrare. Quindi, se possibile, tagliate il cibo in piccoli pezzi.
Per fare arrivare le microonde a tutti gli alimenti con la stessa intensità utilizzate dei contenitori con base piatta e pareti alte.
Le microonde arrivano con minore intensità verso il centro quindi posizionate i cibi con la parte più voluminosa verso l'esterno del contenitore e la più sottile verso il centro.
Per ottenere le massime prestazioni dal vostro forno a microonde leggete il manuale di istruzioni. Potreste scoprire che il vostro microonde ha funzioni che non pensavate fossero mai possibili.
Scegliete una collocazione adatta per consentire un facile accesso ad un’altezza non troppo elevata e non troppo bassa.
Questo è importante soprattutto se la porta del forno si apre verso il basso anziché lateralmente.
Collegate il forno a microonde su una linea elettrica con adeguata messa a terra a 3 conduttori.
Controllate che la presa sia in buone condizioni. Accertatevi che la spina o l’adattatore si inserisca saldamente e che non si riscaldi in modo troppo durante l'utilizzo del forno a microonde. Eventualmente sostituite la presa elettrica.
Per la sicurezza è fondamentale collegare il forno a una presa di corrente con messa a terra.
I forni a microonde sono dispositivi ad alta potenza. Il circuito di alimentazione separato eliminerà la possibilità che i fusibili si brucino e che gli interruttori differenziali scattino in modo casuale anche quando si utilizzano più elettrodomestici contemporaneamente.
Verrà inoltre minimizzata la possibilità di interferenze a radio frequenza (RFI) tra il forno ed altri apparati elettronici collegati sullo stesso circuito elettrico.
Controllate che il forno sia adeguatamente ventilato - non mettete il forno contro la parete e non incastratelo sotto pensile della cucina. Se possibile, su tutti i lati e al di sopra lasciate almeno 5 centimetri.
È molo facile provocare un incendio riscaldando un alimento per troppo tempo a una potenza troppo alta. Quindi i bambini possono utilizzare il forno a microonde solo sotto il controllo di un adulto.
Anche le buste di popcorn per forni a microonde possono esplodere o prendere fuoco se riscaldate troppo a lungo.
Se necessario dopo l’utilizzo pulite l'interno del vano di cottura con un panno umido e un po’ di detergente. I depositi di cibo accumulati potrebbero carbonizzarsi e provocare scintille, archi elettrici, surriscaldamenti e danni alla copertura in mica della guida d'onda ed alla verniciatura interna, oltre che danni potenzialmente più seri al magnetrone.
Controllate che il cordone e la spina elettrica non abbiano subito danni fisici e che la spina elettrica si inserisca in saldamente nella presa, soprattutto se il forno è inserito in un mobile.
Il calore prodotto da un forno a microonde o da un forno a convezione e da altri apparecchi che generano calore potrebbe danneggiare la spina e il cavo di rete.
Periodicamente controllate che la polvere e lo sporco non si siano accumulati attorno ai fori e alle griglie di ventilazione.
Tenetele pulite rimuovendo la polvere con un’aspirapolvere. Se i condotti di ventilazione sono liberi da ostruzioni le probabilità di surriscaldamento saranno ridotte al minimo.
Fate attenzione ad eventuali rumori anomali provenienti dall'interno del forno. Il microonde è un elettrodomestico piuttosto rumoroso, tuttavia cigolii, stridii, rumori di strofinamento o di altro tipo, specialmente se non erano presenti quando il forno era nuovo, potrebbero indicare la necessità di una manutenzione più accurata, come l’oliatura del motore o la sostituzione di una cinghia.
Milano
Milano Baggio
Milano Barona
Milano Centro storico
Milano Città Studi
Milano Crescenzago
Milano De Angeli
Milano Fiera
Milano Forlanini
Milano Gorla
Milano Gratosoglio
Milano Greco
Milano Lambrate
Milano Lorenteggio
Milano Niguarda
Milano Porta Garibaldi
Milano Porta Romana
Milano Porta Ticinese
Milano Porta Venezia
Milano Porta Vittoria